Le attività si svolgeranno stando seduti per
terra insieme al proprio bimbo, quindi chi lo desidera può
portarsi un cuscino o una coperta da usare come seduta.
Inoltre è obbligatorio accedere alla stanza senza scarpe,
quindi consigliamo calzini antiscivolo.
Luogo:
Palestra “ Il Melograno “, via Tiziano 35 –
Malo (VI)
“Che Favola la Musica!”
Progetto
musicale per bambini della scuola d'infanzia
Condotto
da Francesca Rilievo
“Che musica questa favola, che favola questa musica!” : è il
motto di questo progetto musicale che si propone di
raccontare alcune fiabe musicali ai bimbi. Attraverso la
lettura di alcuni libri, i bambini saranno trasportati nel
mondo della musica. Il laboratorio avrà come filo
conduttore il racconto di una storia e l’ascolto del
relativo brano musicale. In ogni incontro verrà letta una
paginetta del libro e si procederà di lezione in lezione con
la scoperta di come procede la storia e di quali musiche la
accompagnano. La fiaba musicale sarà raccontata nell’arco di
più lezioni. I bimbi viaggeranno attraverso le pagine di
alcuni libri tra i quali “Lo schiaccianoci” di
P.I.Tchaikovsky , “Il flauto magico” di W.A. Mozart, “Il
carnevale degli animali” di C. Saint Saens e altre libri
musicali.
Parte della lezione sarà invece dedicata all’educazione
musicale attraverso giochi, coreografie e piccole
orchestrazioni con gli strumenti didattici dello
strumentario Orff. Ogni attività sarà calibrata in base
all’età dei bimbi ma anche in base alla risposta del gruppo
in una visione di educazione che avviene tramite ciò che i
bimbi riescono a far uscire da sé stessi, attraverso
l’esperienza corporea e attraverso la voce. Sarà quindi un
laboratorio espressivo musicale ed esperienziale basato sul
concetto di educare nel profondo, secondo l’insegnamento dei
grandi pedagogisti che hanno dimostrato essere più
importante far sviluppare la musicalità in generale prima di
affrontare la lettura musicale, che non dovrebbe essere
presentata ai bimbi prima dei 6/7anni di età , e comunque
solo se si è fatto un lavoro precedente di acculturazione
musicale interiore. Si cercherà quindi di educare l’orecchio
e la risposta motoria al ritmo, e non di addestrare i
bambini al fine di diventare “bravi” o con il fine di fare
uno spettacolo. Per educare alla bellezza e per sviluppare
le capacità cognitive verranno ascoltati anche brani di
musica classica e altre canzoni didattiche, collegati alle
favole raccontate.
I vari obiettivi che si propone di raggiungere questo
laboratorio saranno i seguenti:
·
Sviluppare la memoria
·
educare
l’orecchio musicale
·
sviluppare la capacità di ascolto
·
imparare il valore del silenzio
·
sviluppare le proprie capacità motorie in relazione alla
musica
·
educare al ritmo attraverso il corpo e gli strumenti
musicali
·
“accordarsi” con un gruppo e sentirsi integrato in esso
·
imparare ad aspettare il proprio turno
·
sviluppare la propria creatività
La metodologia utilizzata prenderà spunto da varie correnti
di didattica e pedagogia musicale con prevalenza della
metodologia Orff Schulwerk , e infine per i più piccoli il
metodo Gordon.
Qui di seguito in specifico le attività che verranno svolte
e i rispettivi obiettivi:
* Lettura ad alta voce di una parte di una fiaba e ascolto
del brano relativo:
Obiettivi: educare all’ascolto, educare alla bellezza, far
conoscere opere musicali.
* Ascolto di un brano musicale,
accompagnato da movimenti del corpo e/o strumenti a
percussione didattici. Lo stesso brano verrà ascoltato
in più di una lezione di modo che entri nella memoria
musicale del bambino. Con ogni brano si giocherà su un
aspetto diverso come ad esempio la struttura del brano, l’agogica,
la pulsazione, l’altezza del suono, il timbro
etc.
Obiettivi:
educare all’ascolto attivo, educare l’orecchio musicale,
percepire le pulsazioni, la struttura, e le caratteristiche
del brano.
* Giochi di movimento
Obiettivi:
riconoscimento di acuti e gravi, suono e silenzio, lento e
veloce,etc.
* Suono e sperimentazione di piccoli strumenti a percussione.
I bambini utilizzeranno al uni strumenti musicali didattici
a percussione(quali tamburelli, maracas, triangoli etc.)per
acquisire il ritmo; si darà inoltre spazio alla creatività
dei bimbi attraverso l’improvvisazione, che sarà guidata
dalla maestra.
Obiettivi:
educare all’ascolto, imparare ad aspettare il proprio turno,
riconoscere e riprodurre ritmi diversi.
* Canzoni:
si insegneranno ai bimbi alcune brevi canzoncine didattiche
e adatte alla prima infanzia. Alcune accompagnate dal
pianoforte, altre cantate su basi musicali.
Obiettivi:
educare alla melodia, intonare la propria voce in modo
corretto.
* Ascolto:
dei vari suoni della scala musicale attraverso
l’uso di campanelle intonate, ascolto di più suoni in
contemporanea (accordi fondamentali). I bimbi medi ed i
grandi utilizzeranno anche dei metallofoni per imparare la
scala musicale e per ascoltare gli intervalli.
Obiettivi:
educare l’orecchio, imparare i nomi delle note.
Per i bimbi più piccoli:
·
Ascolto e ripetizione di brani cantati con vocalizzi,
senza parole e senza accompagnamento strumentale. Giocare
con la voce e con l’improvvisazione attraverso una
marionetta che canterà per i bimbi.
Obiettivi:
comprendere la musica senza farsi influenzare dalle parole,
educare l’orecchio, improvvisare e sperimentare il canto,
ripetere con precisione un suono appena ascoltato.
Date :
Luogo:
Tutti i Lunedì dalle ore 16:00 alle ore 16:45
Palestra “ Il Melograno “, via Tiziano 35 – Malo (VI)
02 – 09 – 16- 23 – 30 Ottobre
06 – 13 – 20 – 27
Novembre
04 – 11 – 18 Dicembre
08 – Gennaio 2024
“Che Favola la Musica!”
Progetto
musicale per i bimbi frequentanti le classi
prima e seconda della scuola primaria
Condotto
da Francesca Rilievo
Questo percorso per i bimbi di 6 e 7 anni, vuole introdurre
alla musica e al canto tutti quei bambini che non hanno
ancora scelto uno strumento specifico, ma che sentono di
avere la musica nel cuore!
Più in specifico potremmo dire che il motto di questo
laboratorio è :
“Che musica questa favola, che favola questa musica!” .
Attraverso la lettura di alcuni libri, i bambini saranno
trasportati nel mondo della musica. Il laboratorio avrà
come filo conduttore il racconto di una storia e l’ascolto
del relativo brano musicale. In ogni incontro verrà letta
una paginetta del libro e si procederà di lezione in lezione
con la scoperta di come procede la storia e di quali musiche
la accompagnano. La fiaba musicale sarà raccontata nell’arco
di più lezioni. I bimbi viaggeranno attraverso le pagine di
alcuni libri tra i quali “Lo schiaccianoci” di
P.I.Tchaikovsky , “Il flauto magico” di W.A. Mozart, “Il
carnevale degli animali” di C. Saint Saens e altri libri
musicali.
L’obiettivo principale sarà quello di introdurre i bimbi al
mondo della musica in modo divertente e giocoso.
Ci saranno anche alcuni incontri “speciali” in cui verranno
ospitati alcuni musicisti per una lezione concerto, durante
la quale i bambini potranno vedere e ascoltare dal vivo
alcuni strumenti quali il violino, la fisarmonica e altri
ancora. Inoltre potranno sperimentare l’uso del pianoforte
digitale, imparando alcuni giochi ritmici a 4 mani,
attraverso una didattica improntata sul gioco delle dita
sulla tastiera. A questo si abbineranno canti in gruppo e
l’uso dei metallofoni e xilofoni.Affronteranno la lettura
ritmica attraverso la Body Percussion e strumenti a
percussione didattici quali tamburelli, xilofoni, cajon,
maracas etc.; mentre per imparare le note useranno lo
strumento che tutti possediamo gratuitamente: il canto!
Il tutto verrà eseguito in gruppo con l’obiettivo di educare
imparando anche dagli altri.
Parte della lezione sarà invece dedicata all’educazione
musicale attraverso giochi, coreografie e piccole
orchestrazioni con gli strumenti didattici dello
strumentario Orff. Sarà quindi un laboratorio espressivo
musicale ed esperienziale basato sul concetto di educare nel
profondo, secondo l’insegnamento dei grandi pedagogisti .
Per educare alla bellezza e per sviluppare le capacità
cognitive verranno ascoltati anche brani di musica classica
e altre canzoni didattiche, collegati alle favole
raccontate.
I vari obiettivi che si propone di raggiungere questo
laboratorio saranno i seguenti:
·
Imparare la scala musicale e alcuni intervalli
·
Affrontare una pre lettura e pre scrittura musicale
·
Sviluppare la memoria
·
Educare
l’orecchio musicale
·
Sviluppare la capacità di ascolto
·
Educare al ritmo attraverso il corpo e gli strumenti a
percussione
·
“accordarsi” con un gruppo e sentirsi integrato in esso
·
sviluppare la propria creatività
La metodologia utilizzata prenderà spunto da varie correnti
di didattica e pedagogia musicale con prevalenza della
metodologia Orff Schulwerk .
Le attività che verranno svolte e i rispettivi obiettivi:
* Lettura ad alta voce di una parte di una fiaba e ascolto
del brano relativo:
i bimbi ascolteranno la fiaba e di volta in volta si
procederà con il racconto; ad essa saranno abbinati dei
brani da ascoltare osservando le immagini del libro oppure
chiedendo ai bimbi di disegnare.
Obiettivi: educare all’ascolto, educare alla
bellezza, far conoscere opere musicali.
* Ascolto e movimento:
accompagnato da movimenti del corpo e/o strumenti
a percussione didattici. Con ogni brano si giocherà su
un aspetto diverso come ad esempio la struttura del brano,
l’agogica, la pulsazione, l’altezza del suono, il timbro
etc.
Obiettivi:
educare
all’ascolto attivo, educare l’orecchio musicale, percepire
le pulsazioni, la struttura, e le caratteristiche del
brano.
* Suono e sperimentazione di piccoli strumenti a percussione.
I bambini utilizzeranno al uni strumenti musicali didattici
a percussione(quali tamburelli, maracas, triangoli etc.)per
acquisire il ritmo; si darà inoltre spazio alla creatività
dei bimbi attraverso l’improvvisazione, che sarà guidata
dalla maestra.
Obiettivi:
educare
all’ascolto, imparare ad aspettare il proprio turno,
riconoscere e riprodurre ritmi diversi.
*
Canzoni:
si insegneranno ai bimbi alcune brevi canzoncine didattiche.
Alcune accompagnate dal pianoforte, altre cantate su basi
musicali.
Obiettivi:
educare
alla melodia, intonare la propria voce in modo corretto.
* Acquisizione della
scala musicale e degli intervalli attraverso l’uso di
campanelle intonate e dei metallofoni .
Obiettivi:
educare l’orecchio, imparare i nomi delle note.
Date :
Luogo:
Tutti i Lunedì dalle ore 17:00 alle ore 17:45
Palestra “ Il Melograno “, via Tiziano 35 – Malo (VI)
02 – 09 – 16- 23 – 30
Ottobre
06 – 13 – 20 – 27
Novembre
04 – 11 – 18 Dicembre
08 – Gennaio 2024
|
ISCRIZIONE |
|
|
|
|
CRESCERE
IN MUSICA 1-3 ANNI |
PRIME
NOTE INFANZIA |
AVVIAMENTO
ALLA MUSICA 6-7 ANNI |
 |
 |
 |
Lunedì: 02 - 09- 16 -23 -30 Ottobre 2023
dalle ore 18:00 alle ore
18:45
Costo: € 98,00 comprende la quota associativa annuale . |
Tutti i Lunedì da Ottobre a Gennaio
dalle ore 16:00 alle ore
16:45
Costo: € 208,00 comprende la quota associativa annuale . |
Tutti i Lunedì da Ottobre a Gennaio
dalle ore 17:00 alle ore
17:45
Costo: € 208,00 comprende la quota associativa annuale . |
|