Dai 7 anni in su, il corso individuale di fisarmonica è un’occasione unica per scoprire uno strumento ricco di fascino, capace di unire melodia e accompagnamento in un solo gesto. Alla Scuola di Musica Santa Libera, gli insegnanti costruiscono un percorso su misura per ogni allievo, valorizzando le sue attitudini e il suo stile musicale. Attraverso un approccio dinamico e coinvolgente, lo studio della fisarmonica spazia dal repertorio tradizionale alla musica moderna, sviluppando tecnica, musicalità e gusto interpretativo. Le lezioni diventano un viaggio emozionante che accende la passione e l’amore per la musica.
L' intero
corso è strutturato in 32
lezioni di 45 minuti, comprensive
di un saggio finale (31
lezioni + il saggio).
Per informazioni sui costi, registrati gratuitamente
cliccando qui (la registrazione non comporta l’iscrizione a nessun corso), oppure scrivi a:
info@santalibera.com o chiama il
3290735811.
La registrazione dell'account e' gratuita e non obbliga l'iscrizione ai corsi
Ha collaborato con molteplici ensemble, formazioni cameristiche e cori come solista: l'orchestra del conservatorio A. Pedrollo, ensemble di fiati e percussioni (Orchestra da tre soldi), (Orchestraprogetto), (Neuma), (Archi Italiani). Si e' esibito in collaborazione con (Ensemble '900 del Conservatorio della Svizzera Italiana) e la (Scuola del Piccolo Teatro di Milano). Ha partecipato al progetto (Opera domani) (As.Li.Co) con (Orchestra 1813) di Como, esibendosi nei migliori teatri del nord e centro Italia.
Ha collaborato con (La Piccionaia - I Carrara), (Ad est della musica), (Alpen Classica Festival), (Oktoberfest in the gardens) - Sydney (AU), (Biennale di Venezia - Biennale Musica, 2013) con composizioni in prima esecuzione assoluta, (Alba in quota), (Art Night Venezia), (Matine'e - Kulturstadl), (Brintaal), (Classic & More), (Prisma Poliedric Music Festival), (Montale e' un classico), (Lakecomofestival), (Festival Biblico), (CarniArmonie), (LeAltreNote), (Festival di musica di Portogruaro).
E' fondatore del progetto (Master & Margarita) che unisce musica, teatro, illustrazioni e danza contemporanea, componendo e registrando i brani per l'ensemble dedicato in collaborazione con Teatro Safara' , Sinedomo Dance District e Vajngerl Illustrations, proseguendo con il secondo programma (Nordur). Fondatore e compositore del Korov'ev, compone e registra (Master & Margarita) (2021) e (Nordur) (2024),e' in fase di composizione il terzo programma. Con Korov'ev si e' esibito al Brintaal Celtic Festival e al Riviera Folk Festival. Si e' esibito in trio con il cantautore Ermal Meta per il tour (Teatri 2025). Con il trio (Traditional Psy Orchestra), registra un disco omonimo di pezzi originali (rock, jazz, folk e sperimentale). Con il trio Fusilla Spark, registra gli album (Covertone) e (Blue Cold Sweet Pineapple) (2024). Con il trio Emisferi registra l'album (Shadows of Bright), preparando gli arrangiamenti dei brani originali. Registra per numerose formazioni musicali e vari cantautori. Dal 2021 al 2022 e' presidente della (Cororchestra Citta' di Thiene). a'ˆvincitore del primo premio assoluto al (Concorso internazionale di musica per i giovani) di Stresa. Con i Korov'ev si classifica al terzo posto al Firenze Suona Contest 2025 - presidente della giuria Ghigo Renzulli (Litfiba).
Ha studiato sotto la guida del prof. Davide Vendramin fino al diploma accademico di primo livello presso il Conservatorio di Vicenza. Ha frequentato 2 corsi liberi in fisarmonica presso Riva del Garda (TN) con il Maestro Fabio Rossato. Ha frequentato corsi di perfezionamento con i docenti F. Lips, R. Sviakevicious, G. Scigliano, T. Sinigaglia, G. Mirabassi.